Skip to content Skip to footer

Domande Frequenti sul Wing Foil

Il wing foil in sé non è uno sport pericoloso, ma poiché necessita di due elementi naturali per poter essere praticato, l’acqua e il vento, è necessario anzitutto avere una buona conoscenza della variabilità meteorologica.

Per aumentare il livello di sicurezza durante urti accidentali o cadute, si consiglia di indossare sempre i vari dispositivi di sicurezza: caschetto e impact, che proteggono testa e busto dalle superfici rigide e spigolose della tavola e del foil.

Si, è possibile iniziare il Wing Foil senza frequentare un corso, ma questo chiaramente porterà ad un maggiore dispendio di energie e ad un rallentamento dei tempi di apprendimento, poiché si dovrà procedere senza metodo, per tentativi ed errori.

L’altro grande svantaggio nel non frequentare un corso iniziale è quello relativo all’attrezzatura.

Se volete apprendere il Wing Foil da autodidatti dovrete necessariamente avere una wing, una tavola ed un piantone completo a disposizione.

Poiché non sono molti i centri che l’affittano e considerato che anche l’affitto ha dei costi sostenuti, probabilmente per allenarvi in libertà opterete per acquistarne una.

Ma l’attrezzatura necessaria per le fasi iniziali non sarà quella che utilizzerete successivamente, quindi vi troverete costretti a fare un doppio acquisto nel giro di poco tempo, oppure fare un unico investimento su dei materiali che, però, a seconda del loro livello, vi complicheranno ulteriormente la vita nella fase iniziale o che, al contrario, nella fase più avanzata, se concepiti per i principianti bloccheranno la vostra progressione.

Il vantaggio di fare un corso è quello di utilizzare l’attrezzatura messa a disposizione dalla scuola, che è performante e facilitante per le fasi iniziali dell’apprendimento del Wing Foil.

Alla fine del corso, quando andrete ad acquistare la vostra attrezzatura, potrete investire su quella per un livello più avanzato che vi accompagnerà negli step successivi e sarà la vostra compagna di avventure per un sacco di tempo.

No! Riteniamo che uno dei vantaggi nel frequentare un corso di Wing Foil sia proprio quello di poter approcciare a questo sport con l’attrezzatura fornita dalla scuola.

Si tratta di attrezzature performanti per un livello base, per chi inizia a muovere i primi passi in questo sport e che ne facilitano, di conseguenza, l’apprendimento.

Questa tipologia di attrezzature seppur di estremo aiuto all’inizio, diventeranno limitanti non appena sarete autonomi con Wing Foil.

Di contro, acquistare già dall’inizio un’attrezzatura per un livello più avanzato quando non sapete ancora nulla di Wing Foil, vi renderà le cose davvero molto più difficili di quanto già non siano in partenza.

Frequentare un corso di Wing Foil vi darà tutta la tranquillità di familiarizzare con questo sport in totale serenità, senza dovervi preoccupare di nulla se non a divertirvi e a capire se fa davvero per voi.

Non c’è un limite di età predefinito, tutto dipende dalle condizioni psicofisiche della persona.

Per praticare il wing foil è necessario possedere una buona capacità di spinta e di forza nelle gambe per riuscire a mettersi in piedi da una posizione di partenza in ginocchio.

Inoltre una sufficiente mobilità articolare degli arti superiori, delle spalle e degli arti inferiori è indispensabile per la gestione dell’ala.

Se avete dei dubbi sulla vostra idoneità fisica per la pratica di questo sport, prenderete contatti con la nostra scuola e spiegate all’istruttore le vostre condizioni. Lui saprà darvi una prima indicazione in merito alle peculiarità di questo nuovo sport che potrete poi riportare al medico sportivo o di base che dovrà rilasciarvi il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.

Il wing foil è praticabile con vento leggero quando si è raggiunto un livello avanzato.

Possiamo dire che il range di vento aumenta con l’aumento delle abilità tecniche.

Nelle fasi iniziali dell’apprendimento, per la navigazione in planata sul foil sarà necessario un vento discreto, sui 13-14 nodi.

I nostri migliori atleti, con un’attrezzatura adeguata e delle ottime capacità tecniche, riescono ad uscire e navigare sul foil con 8-9 nodi.

Le clinic differiscono dai corsi e dalle lezioni per diversi aspetti, quali per esempio: requisiti, obiettivi, durata, struttura e materiali utilizzati.

Ogni Clinic è organizzata su uno o più argomenti didattici specifici, ma per parteciparvi è necessario che l’allievo abbia raggiunto almeno un livello base con il Wing Foil, abbia cioè già concluso un corso, preso delle lezioni o abbia comunque raggiunto una buona familiarità con la wing e la tavola hydro foil in acqua.

L’obiettivo da raggiungere entro fine giornata sarà concordato tra istruttore e allievo sulla base del livello di partenza di quest’ultimo, dovrà dunque essere realistico e raggiungibile.

Nella Clinic il lavoro per obiettivi è continuativo, si tratta di una vera e propria full immersion della durata di un pomeriggio che alterna momenti valutativi a lezioni di teoria, session in acqua con video riprese a visualizzazione degli errori e feedback da parte dell’istruttore.

Certamente! Il wing foil è adatto a tutti.

È uno sport che si basa principalmente su una buona mobilità articolare e sull’equilibrio più che sulla forza.

Man mano che si acquista confidenza con i movimenti e aumentano le abilità tecniche, gli sforzi fisici iniziali dovuti per lo più all’inesperienza e all’incapacità di gestione dei materiali, diminuiscono fino a sparire quasi del tutto.

Premesso che la velocità e la progressione nell’apprendimento dipendono sia dalle capacità psicomotorie di ogni singolo allievo che da eventuali sue esperienze pregresse con altri sport acquatici quali per esempio il windsurf, in generale ci sentiamo di rispondere a questa domanda in maniera negativa.

Alla fine del corso avrete acquisito tutte le conoscenze e le competenze tecniche necessarie per poter planare sul foil e per riuscire a provare in autonomia le manovre per il cambio di mura.

Quello di cui avrete bisogno sarà solo di passare sufficiente tempo in acqua per rendere automatici i nuovi schemi motori appresi durante le lezioni, sviluppare sensibilità nella gestione sia della tavola che della wing, adattarle alle variazioni di intensità o di direzione del vento.

In questa fase anche prendere altre lezioni aggiuntive può risultare poco utile, poiché l’istruttore non farebbe altro che farvi sempre le stesse correzioni.

La tua domanda

    Sono d'accordo con la gestione dei miei dati.

    Corsi di Wing Foil Roma FAQ
    PKR Kitesurf - Wing Foil

    Copyright © 2022
    Site by Bouncy Particle.

    Official Info

    Scuola e Centro Kitesurf & Wing Foil.
    Corsi di Wing Foil con istruttori della Federazione Italiana Vela (F.I.V.).
    a.s.d. Pro Kitesurf Roma | codice fiscale 97724210584 | Affiliata CSEN | Riconosciuta dal CONI